Slide
Latest Project
Any Device, Anywhere
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam quis metus in congue ornare. Sed vitae leo placerat, venenatis massa at, dictum nisl.
MUSEUM_image
Slide
Unlimited tools

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam quis metus in enim congue ornare. Sed vitae leo placerat, venenatis massa at, dictum nisl. Suspendisse efficitur eros ligula, eget dapibus ex pellentesque quis.

Secure & Reliable

Proin interdum vestibulum urna eleifend feugiat. Integer id ipsum pretium, egestas augue at, suscipit turpis. Cras nec odio sit amet erat tristique malesuada nec non libero. Mauris laoreet rhoncus tempor.

Over 40 templates

In nec quam auctor, aliquet ex vitae, suscipit lectus. Fusce ipsum diam, consequat nec rhoncus ut, bibendum sit amet lorem. Suspendisse nec neque nec quam dictum scelerisque et eu quam.

Live preview

Cras laoreet odio eget velit tempor, ut accumsan dui elementum. Sed pharetra, ante vitae viverra lacinia, tellus massa vulputate est, sit amet interdum ligula sapien in risus.

HOUSE_image
CONDO_image
BRIDGE_image
SCHOOL_image
SCHOOL_drawing
BRIDGE_drawing
CONDO_drawing
HOUSE_drawing
MUSEUM_drawing
OY_people
Museo del ‘900
Museo del ‘900

L’attraversamento in quota pone sfide ambiziose: progettare una finestra su uno dei paesaggi urbani più pregiati al mondo e creare uno spazio inedito legato alla fruizione. Come nell’arte, la novità non è da cercarsi tanto nei soggetti, quanto nel modo di raccontarli. Così si è reinterpretata una geometria primaria che, nella sua semplicità, mantiene un carattere definito ma rispettoso. Un anello che idealmente unisce l’eredità artistica dello scorso secolo con i suoi sviluppi più recenti. Una forma che riflette uguale tensione verso i suoi due affacci, assottigliandosi lungo lo sviluppo e assecondando così anche esigenze statiche. Lasciarlo aperto risponde a […]

previous arrow
next arrow

Museo del ‘900

Year2020
TypologyCompetition
Area
LocationMilan, Italy

L’attraversamento in quota pone sfide ambiziose: progettare una finestra su uno dei paesaggi urbani più pregiati al mondo e creare uno spazio inedito legato alla fruizione.

Come nell’arte, la novità non è da cercarsi tanto nei soggetti, quanto nel modo di raccontarli. Così si è reinterpretata una geometria primaria che, nella sua semplicità, mantiene un carattere definito ma rispettoso.


Un anello che idealmente unisce l’eredità artistica dello scorso secolo con i suoi sviluppi più recenti. Una forma che riflette uguale tensione verso i suoi due affacci, assottigliandosi lungo lo sviluppo e assecondando così anche esigenze statiche.

Lasciarlo aperto risponde a istanze tecniche e ideali: dimezzare l’ingombro e il conseguente impatto visivo, rendendo la struttura più esile per i minori carichi. Non si delimita lo spazio, aprendosi alla possibilità che siano le opere ad ospitare la passerella, e non viceversa, offrendo una visione senza vetri frapposti.